top of page

The log

Novità, eventi e cultura! Visita il nostro blog per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative, offerte e programmi.

Cortesie per i nostri ospiti

L’inverno, nel Chianti Senese, è una stagione che cammina con calma, come un vecchio signore che conosce bene i segreti del tempo. Le colline si spogliano di ogni fronzolo, lasciando solo l’essenza: il silenzio, il cielo immobile, e quel profumo di legna bruciata che arriva da qualche finestra lontana.⠀


Nel Giardino di Cristina, questo è il mese in cui il passato si intreccia con il presente. È un periodo fatto di piccole gioie: biscotti speziati, decorazioni luminose, e quella luce dorata che accarezza il borgo di Vagliagli al tramonto, come a volerci dire che sì, c’è ancora poesia nel mondo.⠀


Piumino, il nostro gnomo Natalizio

Memorie e Tradizioni

La nostra tavola natalizia, semplice ma curata, è un invito a riscoprire i sapori di una volta. Ogni anno, al centro, mettiamo un panettone artigianale, circondato da biscotti decorati con glassa scintillante - stelle, alberelli, cuori. Ma il vero protagonista è l’amore che mettiamo nei dettagli: una candela all’aroma di legno e mela caramellata, delle deliziose decorazioni di carta e la mise en place in perfetto tema natalizio.

Vagliagli e il Fascino delle Storie Antiche

Dicembre è anche ricco di leggende, e a Vagliagli ce n’è una che vale la pena raccontare. Si narra che, secoli fa, un pastore vide una stella più luminosa del solito mentre attraversava gli olivi nelle fredde notti invernali. Seguendola, trovò un angelo addormentato con ali dorate che brillavano sotto il chiaro di luna.⠀

L’angelo, svegliandosi, benedisse le terre circostanti. Da allora, si dice che il vino di queste colline abbia un’anima particolare, come se portasse in sé un po’ di quella luce dorata. Una storia? Certo. Ma qui nel Chianti, le storie sono il nostro modo di rendere eterno ciò che è bello.⠀


Chianti Classico

I Sapori del Natale Senese

Se il Chianti avesse un profumo, sarebbe un misto di miele, mandorle e spezie. Dicembre, qui, è la scusa perfetta per immergersi nei dolci della tradizione:⠀

Panforte, un piccolo gioiello medievale fatto con miele, frutta candita e spezie. È come mordere un pezzo di storia.⠀

Ricciarelli, biscotti morbidi di mandorle che sembrano neve per il loro candore, perfetti da accompagnare con un calice di Vin Santo.⠀

Cavallucci, biscotti speziati con noci e canditi, che sanno di casa e di antiche feste contadine.⠀

E sì, li abbiamo anche noi al Giardino di Cristina. Non li facciamo noi, ma li scegliamo con cura perché siano degni della vostra pausa dolce.⠀



Non Solo Panforte: Perdersi e Ritrovarsi

Se avete voglia di una gita, Siena con i suoi mercatini natalizi è a un passo da Vagliagli. Oppure potete perdervi nei borghi vicini, come Castellina in Chianti o Radda, dove le luci natalizie trasformano ogni angolo in una piccola fiaba.⠀

Ma non sentitevi obbligati a fare grandi piani: il Chianti è il luogo dove anche il semplice atto di camminare tra le vigne spoglie o sedersi a guardare il paesaggio può diventare un’esperienza indimenticabile.⠀


L’Inverno del Chianti

Tra un calice di vino e il profumo delle spezie, scopriamo che anche i gesti più semplici – accendere una candela, sgranocchiare un biscotto – sono frammenti di un rituale antico, un richiamo alla bellezza nascosta nella quiete.


Si dice che il vino di queste colline abbia un’anima. Forse è solo una leggenda, o forse, come il pastore e il suo angelo, è semplicemente vero per chi sceglie di crederci. E voi?



Lasciatevi avvolgere dall’inverno del Chianti, dove ogni passo è una poesia e ogni momento un ricordo che si fa eterno. Vi aspettiamo!

Con l’arrivo dell’autunno, il Giardino di Cristina si veste di nuovi colori, dalle calde sfumature dorate delle foglie che cadono ai vigneti nei dintorni che si tingono di rosso e arancione. È un periodo magico, in cui il Chianti non solo si trasforma visivamente, ma si anima anche di antiche storie e leggende che riecheggiano tra le colline e i borghi medievali. Ecco alcune storie che parlano di misteri e tradizioni della nostra terra, perfette per immergervi in un’atmosfera autunnale incantata.



Le Streghe e i Boschi del Chianti

In Toscana, le streghe sono spesso legate a luoghi specifici e alle stagioni di transizione. Si narra che, nei boschi vicino a Vagliagli, le streghe si riunissero durante le notti di autunno per celebrare riti antichi. I contadini raccontavano di aver visto strane luci tra gli alberi e di aver udito sussurri portati dal vento. Sebbene molti oggi considerino queste storie semplici leggende, passeggiare nel Chianti durante le fresche serate autunnali può ancora far pensare che qualcosa di misterioso sia all’opera. Si dice che, nei giorni di luna piena, il confine tra il nostro mondo e quello degli spiriti diventi sottile, e che nei boschi si possano percepire presenze invisibili.



Antiche Storie tra le Viti e il Vento

Si racconta che nei giorni di vendemmia, quando il sole calante colora i filari, appaiano spiriti benevoli, custodi dei vigneti. Questi spiriti, chiamati “Guardiani delle Viti,” sono figure misteriose che da secoli vegliano sulla terra e sulle uve. Gli abitanti del Chianti narrano di averli visti al crepuscolo, ombre leggere che si muovono tra le file di viti, come a proteggere il raccolto e assicurarsi che ogni grappolo sia trattato con rispetto e gratitudine.


La tradizione vuole che, nei tempi antichi, i contadini lasciassero piccoli doni tra le viti - un po’ di vino novello, un pezzo di pane, o qualche chicco d’uva - per onorare questi Guardiani e ricevere la loro protezione. Anche oggi, mentre camminate nei dintorni del nostro bed and breakfast, potreste percepire questa magia: un sussurro nel vento, un profumo nell’aria, un istante in cui il tempo sembra fermarsi, come se quegli antichi spiriti fossero ancora con noi.


La vista del Chianti Classico, dietro il nostro B&B

Il Mito dell’Autunno e la Dama d’Ottobre

Un’altra leggenda che aleggia tra le colline del Chianti è quella della “Dama d’Ottobre”. Si dice che ogni anno, all’arrivo dell’autunno, una misteriosa figura femminile appaia nel bosco, vestita di foglie e fiori appassiti, con una corona di viti intrecciate tra i capelli. La Dama d’Ottobre è la personificazione dell’autunno stesso: ella passa per i borghi e le campagne, e il suo tocco trasforma le foglie in colori accesi, riempiendo l’aria di un profumo dolce e speziato.


Gli anziani raccontano che chi incontra la Dama d’Ottobre potrà esprimere un desiderio, ma deve farlo in silenzio, con un cuore puro e rispettoso della natura. È un momento magico, un incontro raro e fugace, ma che lascia chi lo vive con una sensazione di pace e una profonda connessione con la terra. Passeggiando tra i vigneti e i boschi della nostra zona, non è raro sentirsi come parte di questa leggenda: le foglie che cadono, il vento che sussurra tra gli alberi e i raggi dorati del sole creano un’atmosfera in cui è facile credere a questa antica storia.


Il Segreto della Quercia Incantata

Non lontano dal Giardino di Cristina, accanto al cimitero di Vagliagli, si erge una maestosa quercia che veglia silenziosa sul paesaggio. Divenuta famosa come location per il film Letters to Juliet, quest’albero ha acquisito un’aura di leggenda. A differenza degli alberi circostanti, non si tinge di rosso, ma rimane verde, un simbolo di eternità e di radici profonde. Gli abitanti del Chianti raccontano che chi si siede sotto i suoi rami possa percepire antichi sussurri, come se le sue radici custodissero i segreti degli innamorati e delle vite passate. Ancora oggi, si dice che, al tramonto, il tronco della quercia emani una luce particolare, come a raccontare le storie sepolte nel cuore di queste terre.


Colori d'autunno nel nostro giardino

Le Fiere dell’Olio Nuovo e il Vino Novello

L’autunno nel Chianti non è solo una stagione di leggende, ma anche di celebrazioni. Durante questo periodo, i borghi organizzano fiere e sagre per celebrare l’olio nuovo e il vino novello, ospitando eventi che attirano visitatori da tutto il mondo e permettendo loro di assaggiare il primo olio della stagione e il Chianti Classico appena prodotto. Queste feste sono anche il momento ideale per conoscere le storie dei viticoltori e degli olivicoltori locali, che da generazioni curano la terra e tramandano tradizioni che risalgono a secoli fa. Partecipare a queste celebrazioni non è solo un’occasione per degustare i sapori della stagione, ma anche per immergersi nella storia e nella cultura della nostra terra.



Alloggiare al Giardino di Cristina in autunno significa vivere il Chianti in modo unico, avvolti dall’atmosfera nostalgica e dalle storie del passato. Passeggiando tra i vigneti, potreste sentire il sussurro del vento tra le foglie e immaginare le streghe o la Dama d’Ottobre. Vi invitiamo a visitare questa parte della Toscana, sorseggiando un bicchiere di vino e a lasciandovi trasportare dalle leggende e dai miti di questa terra incantata. Qui, l’autunno è una stagione di storie, di colori e di emozioni, e il Giardino di Cristina vi aspetta per farvi vivere la magia del Chianti in tutto il suo splendore.


Il nostro Coffee Corner

Diamo il benvenuto ai nostri ospiti con un delizioso tagliere ricco di una selezione di prodotti locali

Immaginate un angolo di paradiso nascosto tra le colline del Chianti senese, un luogo dove il tempo si muove con la lentezza e la grazia di un racconto antico. A soli quindici minuti di viaggio dalla storica città di Siena, il nostro Bed & Breakfast vi accoglie in un abbraccio di quiete e bellezza. E in questo rifugio di serenità, vi invitiamo a scoprire uno dei tesori più affascinanti della nostra terra: il magnifico pavimento a commesso marmoreo della Cattedrale di Siena.


Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 16 ottobre 2024, la Cattedrale di Siena svela il suo segreto più prezioso, un capolavoro nato dall'opera instancabile di artisti attraverso i secoli. Ogni tarsia, ogni singolo frammento di marmo, racconta una storia di fede e sapienza, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano.



Mentre passeggiate per le navate, incontrerete i maestri del passato: il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, e il celebre Pinturicchio con la sua raffigurazione del Monte della Sapienza, un'allegoria della virtù come raggiungimento della serenità interiore. Come osserva il prof. Giovanni Minnucci, "La visione complessiva delle cinquantasei tarsie del pavimento può rappresentare un momento di personale e silenziosa riflessione", un invito a dimenticare per un attimo le nostre corse affannose e a cercare il senso profondo che ciascuno di noi desidera dare alla propria vita.

Il pavimento del Duomo di Siena non è solo un'opera d'arte; è un libro di marmo che si legge con i piedi e il cuore. Le sue figurazioni, da antiche sibille a filosofi autorevoli, ci parlano attraverso i secoli, invitandoci a un dialogo silenzioso con i grandi pensatori del passato.


Non lontano da questa esperienza unica, nel cuore della campagna toscana, il nostro Bed & Breakfast offre un rifugio ideale. Qui potrete rilassarvi e riflettere sulle meraviglie che avete appena visto. E quando il giorno volgerà al termine, con un bicchiere di vino Chianti in mano, potrete contemplare le colline che si allungano verso Siena, sapendo che il vostro spirito è stato arricchito da un incontro con la bellezza eterna.



Per chi desidera esplorare più a fondo, il percorso OpaSiPass consente non solo di ammirare il pavimento della Cattedrale, ma anche di visitare il Museo dell’Opera, con i suoi mosaici e le tarsie originali di Antonio Federighi. Nella Sala dei Cartoni, la pianta del pavimento delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884 offre una visione d’insieme del complesso iconografico.


La scopertura è stata promossa dall’Opera della Metropolitana ed è organizzata da Opera Laboratori, che offre anche visite guidate in varie lingue, per condurre i visitatori alla scoperta di questo straordinario capolavoro. Il catalogo, disponibile in italiano e inglese, è edito da Sillabe.


Per informazioni e prenotazioni:

+39 0577 286300



bottom of page